In questi dieci mesi del 2020, ben 91 donne sono state vittime di femminicidio. Soltanto in Italia. Una ogni tre giorni. Dei numeri che non dovrebbero nemmeno esistere, eppure sono lì, a spiegare quanto ancora oggi la violenza sulle donne sia ancora tanta, quante donne soffrano in silenzio per paura, soprattutto in questo periodo particolare di restrizioni e convivenza forzata, dove si è costretti a limitare tutto, anche una semplice passeggiata o un caffè al bar.
Ma il vero problema è a monte. Perché in questo mondo non dovremmo nemmeno sentir parlare di femminicidio o della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Perché gli uomini che picchiano e umiliano le donne non dovrebbero stare al mondo e non conoscono né il rispetto né i veri valori della vita. Perché la donna non è un oggetto da utilizzare a proprio piacimento. Non è un fiore da calpestare. Non è una valvola di sfogo. Non è un possesso di qualcuno. Non è un giocattolo da comandare o distruggere.
È una stella che brilla di una luce immensa, di un folgore quasi accecante che splende come non mai. E niente e nessuno può permettersi di spegnere quella luce. Mai più.
Archivi tag: donne
Donna
Oggi, domenica 8 marzo, è la Giornata internazionale dei diritti della donna. In realtà questo giorno dovrebbe valere tutto l’anno, indipendentemente dalla ricorrenza, perché in passato ogni donna ha lottato quotidianamente per poter ottenere gli stessi diritti dell’uomo, perché ancora oggi esistono discriminazioni sessiste da combattere.
Nei secoli scorsi la figura della donna contava poco o nulla ed era quasi unicamente associata alla procreazione e all’accudimento dei figli. Ci sono voluti anni di battaglie, di lotte per far sì che la donna conquistasse il diritto di voto, la dignità di avere un lavoro autonomo e di guadagnare esattamente come gli uomini, e ottenesse la libertà essere semplicemente se stessa, di esprimere tutta la bellezza racchiusa nell’universo femminile.
Eppure quelle stesse battaglie non avrebbero avuto motivo di esistere. Sì, perché la donna è il fiore che spicca tra gli altri, è la costellazione più abbagliante, è il sole che splende in ognuno di noi, è il profumo di un neonato che dorme tranquillo tra le sue braccia. È semplicemente la vita. E non erano necessari migliaia di anni per capire un concetto così naturale. Quello che mi lascia basita è che nel 2020 esistono ancora le disparità tra uomo e donna. Ma noi non dobbiamo arrenderci. Non molliamo, non facciamoci calpestare come erba secca, non diventiamo schiave di un sistema stereotipato. Lottiamo sempre per i nostri diritti, perché saremo sempre noi le stelle più luminose in un tetro cielo invernale.
AUGURI A TUTTE LE DONNE!
Immagine dal web
Fiore
Ogni donna è speciale,
un meraviglioso fiore
da non cogliere
né calpestare,
ma soltanto
da proteggere
e custodire
con estrema cura,
un prezioso tesoro
colmo di meraviglie.
Laura Berardi, 25 novembre 2019
Ogni anno, il 25 novembre ricorre la giornata contro la violenza sulle donne. Eppure mi sorprendo, rimango stupita dal fatto che ci debba essere un giorno come questo. Perché la violenza sulle donne non dovrebbe esistere. Punto. Fine. Quelli che fanno ricorso a qualsiasi violenza, fisica o verbale che sia, non sono uomini. Sono degli esseri che non sanno apprezzare nulla, nemmeno chi li ama, che devono annientare la vita altrui per stare bene con loro stessi. Ma soprattutto, che non cambiano. Quando vi dicono che non lo faranno più, stanno mentendo: non credete alle belle parole che vi dicono, non perdonate, denunciate al primo schiaffo, al primo insulto, non fatevi privare della vostra libertà, perché troppe volte la situazione degenera. Fatevi coraggio, non abbiate paura della solitudine, meglio essere sole piuttosto che stare con uno che vi picchia, vi umilia chiamandovi con gli epiteti più volgari, che non vi fa esprimere totalmente, che vi manca sempre di rispetto. Ricordate, la libertà è un diritto di tutti e nessuno deve avere il potere di togliervela, MAI.