Mamma

Quasi sicuramente non lo diventerò mai. Per via delle circostanze, per questioni di scelte di vita. Perché una mamma è una persona forte, tenace, ha una forma di coraggio che nemmeno il più forte dei combattenti possiede, protegge i propri figli anche a costo di morire, li ama dal primo giorno, li accudisce. Queste caratteristiche non mi appartengono e molto probabilmente non mi apparterranno mai. Eppure, anche se non affronterò l’esperienza di diventare genitore, nel complesso posso ritenermi molto fortunata. Sì, perché mia madre è l’unica che non mi ha mai lasciata sola, che non mi ha mai voltato le spalle, che ha sempre anteposto il bene di noi figli al proprio. Non la ringrazierò mai abbastanza per tutti sacrifici che ha fatto per me, per l’amore che continua a dimostrarmi ogni giorno, per la persona che mi ha fatto diventare oggi. Perché è soltanto grazie a lei se nonostante le difficoltà ho potuto raggiungere dei piccoli traguardi. Non ce l’avrei mai fatta senza di lei. E ogni giorno che condividiamo qualcosa in più ci fa capire quanto sia forte il nostro legame. Con lei mi sento protetta, amata, rispettata, perché in fondo la figura della mamma è proprio la vita. Con una madre ci si litiga, ci si può scontrare, ma lei ci sarà sempre. Ed è questo a rendere le mamme così speciali.
La Festa della Mamma è ogni giorno, anche se oggi ce lo ricordiamo un po’ di più per via della ricorrenza. E allora auguri a tutte le mamme. Alle mamme che non ci sono più. Alle mamme che hanno i figli lontani e a quelle che lo sono diventate da poco o lo diventeranno presto. Alle mamme che vorrebbero diventarlo e a quelle che non hanno potuto. Alle mamme che crescono i propri figli senza l’aiuto di nessuno e a quelle che hanno adottato dei bambini e li hanno cresciuti proprio come se fossero loro figli. E auguri anche alla mamma di Silvia Romano: oggi finalmente ha potuto riabbracciare la propria figlia dopo un anno e mezzo di agonia. Non avrebbe potuto ricevere regalo più bello.

Buona Festa della Mamma!

Pubblicità

L’importanza di esserci

WhatsApp Image 2019-05-28 at 21.28.50

Ieri sera, navigando sui social, mi sono imbattuta in questa immagine e devo dire che mi ha colpito molto. In poche parole ha riassunto un pensiero basilare, che dovremmo tenere sempre a mente: la pazienza di qualsiasi persona è tutt’altro che infinita, anzi, e anche se qualcuno si dimostra molto disponibile, non bisognerebbe mai approfittarne.

Sembra un discorso scontato, lo so. Fin da piccoli ci insegnano (o almeno così dovrebbe essere) che il rispetto per l’altro è la prima forma di educazione, che senza di esso non andremo da nessuna parte. Eppure le cose non stanno esattamente così. Mi spiego meglio. Ci sono delle persone che darebbero l’anima per l’altro, ma non ricevono lo stesso trattamento. Arriva un momento in cui, anche con tutto l’amore del mondo, queste persone non si sentono per nulla appagate: molte continuano come se nulla fosse, altre invece si stancano e se ne vanno. Ed è proprio qui che l’altro si accorge dell’assenza, della mancanza di attenzioni, ma in genere ormai è troppo tardi per rimediare. E non sto parlando soltanto di rapporti d’amicizia o d’amore: anche le relazioni familiari possono spezzarsi. Certo, una madre morirebbe per un figlio, ma secondo me anche qui non bisogna tirare troppo la corda. Ricordiamoci sempre che il rispetto per l’altro è fondamentale, che non dobbiamo mai dare per scontata la presenza di qualcuno, perché quel qualcuno un giorno potrebbe non esserci più.

Immagine dal web