Esplosioni di vita

Lacrime inevitabili.
La paura di non farcela,
incombente
secondo dopo secondo.
Il costante terrore
di perdersi e perdere
tutto.
Colpi rumorosi
e tremanti
si abbattono
ovunque,
tra cielo e terra,
lasciando
impronte
di distruzione,
di disperazione,
di fuga
verso le uniche
vere esplosioni.
Esplosioni di vita,
quelle dritte al cuore,
quelle dense di purezza,
di gioia e affetto,
di abbracci sinceri.
In cammino verso
dolci sorrisi
che splendono
di umanità e libertà,
verso la pace
e la fratellanza,
ché ogni gesto
di violenza,
ogni attacco
di potere,
ogni conflitto,
ogni guerra
non hanno
senso di esistere.
E non lo avranno mai,
per nulla
al mondo
.

Laura Berardi, 27 febbraio 2022

Immagini dal web

Pubblicità

Notte

‪Mentre tutto tace,‬
‪lacrime amare‬
‪non smettono‬
‪di bagnare ‬
‪le mie guance,‬
‪di inumidire‬
‪la mia pelle‬
‪di soffocante‬
‪dolore‬
‪che pulsa,‬
‪che scalfisce‬
‪ogni mia‬
‪forza.‬
‪Notte,‬
‪offrimi il coraggio‬
‪di dimenticare‬
‪le sofferenze‬
‪del giorno,‬
‪fammi sognare,‬
‪ché in tal mondo‬
‪solo la magia,‬
‪l’infinito potere‬
‪dell’immaginazione‬
‪può rendere il buio‬
‪più luminoso che mai.‬

Laura Berardi, 9 maggio 2020

Parole

‪Sembrano volare,‬
‪ma restano intangibili‬
‪nel cuore,‬
‪nella mente,‬
nelle membra
di ogni creatura
presente
in tal strambo mondo.
‪Parole,‬
‪dolci o spietate,‬
‪di conforto‬
‪o d’inganno,‬
‪di generosità‬
‪o d’ingratitudine,‬
di fiducia
o di pregiudizio,
‪non si strappano mai ‬
‪le loro radici,‬
‪tanto potenti‬
‪da poter‬
‪rendere sereno chiunque‬
‪o invero‬
‪devastare‬
‪un fragile animo.‬

Laura Berardi, 13 gennaio 2020

 

L’essere umano è davvero un “animale sociale”?

Sono imperdonabile, lo so. Sono anni che non metto più piede in questo blog. A volte siamo talmente presi dalle nostre preoccupazioni che ci dimentichiamo di tutto. Eppure mi piace scrivere, adoro condividere i miei pensieri, anche quelli più intimi, per la gioia di scambiarsi semplici opinioni. In fondo, l’essere umano si dovrebbe distinguere dagli altri proprio perché è considerato un “animale sociale”, come scrisse il filosofo greco Aristotele nel lontano IV secolo d.C., ma io non concordo pienamente, almeno in questo periodo. Certamente è innegabile che l’essere umano abbia cambiato il mondo nel corso dei millenni, che negli ultimi due secoli abbia fatto scoperte incredibili, funzionali e profondamente innovative.
Tuttavia,  penso che per essere davvero un “animale sociale”, sia necessaria una caratteristica fondamentale: l’empatia. Negli ultimi anni abbiamo quasi perso questa virtù. Siamo troppo concentrati su noi stessi, non vestiamo più i panni dell’altro, perché non ci interessa il benessere altrui, bensì esclusivamente quello nostro. Ovviamente non bisogna fare di tutta l’erba un fascio, ma in generale ho visto che negli ultimi decenni l’egoismo dell’essere umano è incredibilmente aumentato.

Forse dovremmo fare tutti un passo indietro, capire che nella vita non c’è soltanto un io, ma anche un NOI.