Contrasti

Guerra e pace,
inferno e paradiso,
oscurità e lucentezza,
gioia e dolore,
minaccia e rispetto,
odio e amore.
Contrasti inossidabili
che vanno,
vengono
e vagano così,
troppe volte privi
di una precisa
destinazione.
Contrasti inevitabili
che a volte creano
e rendono meraviglioso
ciascun particolare,
altre distruggono
tutte le aspettative
e annientano
anche l’elemento
più certo e assodato,
altre ancora suscitano
una brutale o inconsapevole
indifferenza.
Contrasti densi
di sensazioni
che nutrono gli attimi
di ogni vita,
l’unica entità
che viaggia sola,
attraversando
sentieri sconosciuti.
L’unica realtà
senza eguali
né opposti.

Laura Berardi, 16 luglio 2021

Pubblicità

Rispettiamo il nostro Pianeta

Sorrento (21)

Ho scattato questa foto un paio di mesi fa, quando sono andata per un weekend a Sorrento e si poteva ancora godere dei paesaggi mozzafiato senza la paura di uscire di casa. Ricordo ancora l’attimo in cui mi sono ritrovata davanti a questa bellissima vista: per qualche minuto non ho proferito parola, semplicemente perché non ci sono termini abbastanza eloquenti per descrivere queste meraviglie. Ti riempiono di gioia e basta. Come già avrete intuito, la natura rappresenta per me un’ancora di salvezza, una delle poche risorse a rendere ancora il mondo un posto in cui vale la pena vivere. Già, perché soltanto guardare il cielo, il mare, le montagne, i loro colori e le loro sfumature mi fa stare meglio, perché osservare qualsiasi animale, sentire il canto degli uccellini, ascoltare i suoni che la natura compone elimina ogni dubbio, ogni insicurezza, ogni dispiacere.
Oggi è la Giornata Mondiale della Terra, e mai come in questo periodo storico l’abbiamo vista così rigogliosa, così splendente (ho scritto anche una poesia in proposito dedicata allo scrittore Luis Sepúlveda, che potete trovare qui). Da sempre l’essere umano pensa di poter essere il padrone di questo Pianeta sfruttandolo a proprio piacimento, ma in realtà non è affatto così. Dovremmo ringraziarlo ogni giorno perché ci offre tutto. La Terra è indispensabile per permetterci di vivere ed esistere. Senza di Lei noi non saremmo qui. Noi non siamo indispensabili. Ne facciamo parte, questo è vero, ma esattamente come tutti gli altri animali, i fiori, le piante, gli alberi e tutte le meraviglie che ospita questo meraviglioso Pianeta, che certe volte dimentichiamo di rispettare, come se fosse una cosa da niente. Tendiamo all’egoismo, al menefreghismo, non ci interessiamo minimamente dei danni che abbiamo recato e continuiamo a recare. È triste vedere persone che non credono al fatto che la plastica stia invadendo gli oceani e distruggendo l’ecosistema marino, che il cambiamento climatico non esista e sia soltanto una bufala, che senza l’uomo la Terra sarebbe morta, quando in realtà noi siamo soltanto minuscole entità in un mondo popolato da miliardi di organismi viventi.
Ricordiamoci che nulla ci appartiene in questo mondo, nemmeno il più piccolo elemento. Non diamo mai niente per scontato, perché la Terra può essere splendida, ma anche immensamente brutale.

Meraviglie campane

La mia ultima poesia (Natura, potete trovarla QUI) è un inno alla bellezza del mondo. Non è stata scritta a caso. Mi sono ispirata ai meravigliosi posti della Campania, dove ho trascorso un meraviglioso weekend. Ho alloggiato a Sorrento, piccola cittadina in provincia di Napoli, in cui tutto sembra magico: di giorno splendono gli agrumeti e il mare, di notte le luci di Natale. Sì, perché Sorrento è ricca di alberi di arance e limoni. In ogni angolo della città ne puoi sentire il profumo, percepire l’essenza. Ed è talmente meraviglioso che sembra di essere in una città incantata.

Sorrento, scatti del 5/12/2019

Per non parlare delle altre bellezze della Campania, come Positano (di cui vi ho già mostrato la splendida foto nel precedente articolo), Salerno, il cui lungomare è uno dei più belli che abbia mai visto, soprattutto addobbato per le feste Natalizie. Non poteva mancare la tappa agli Scavi di Pompei. Riesumati alla metà del 1800, le costruzioni risalgono al 200 a.C., anche se la minuziosità e la precisione con le quali sono state edificate farebbero un baffo ai modelli architettonici odierni. L’incanto di ogni singolo mattone, il congeniale impianto idrico rendono questo posto magico, unico, quasi fantastico.

In alto a sinistra lungomare di Salerno, scatto del 6 dicembre 2019
In alto a destra e in basso gli Scavi di Pompei (NA), scatti del 7 dicembre 2019

I mercatini di Natale a Napoli sono stati l’ultima tappa del nostro viaggio. Che dire di questa città, se non che è meravigliosa? Napoli si respira, si vive a tutto tondo, si gode, perché trasmette gioia e serenità, trasmette la vita stessa. Come cantava Pino Daniele, “Napule è mille culure”. Non ci sono altre parole per descriverla, perché Napoli entra dentro al cuore e non lo lascia più. È così e basta. Ho già il desiderio di tornarci, per gustare l’aria festosa che si respira sempre in questa città, per mangiare nuovamente la pizza napoletana, per assaporare ogni angolo che non ho avuto il tempo di scorgere. Spero vivamente di tornarci il più presto possibile, perché, come ho già detto, ormai Napoli mi è entrata dentro e non mi abbandonerà mai più.

Sorrento (312)

Napoli, scatto dell’8 dicembre 2019

Montagne

In questa vita così fugace
innumerevoli ostacoli
ti sembrano invalicabili,
come alte montagne
che sovrastano il tuo animo,
rendono vulnerabile
ogni tua certezza,
ma in quelle stesse barriere
nasce la forza di lottare,
il coraggio di viaggiare
verso la libertà.

Laura Berardi, 16 novembre 2019

La vita è un viaggio

Mi ci è voluta una settimana per riprendere le forze. Lo scorso weekend mi sono concessa una piccola vacanza nel Sud Italia, anche se ormai l’estate è alle porte: settembre è arrivato, ricominciano la scuola, il lavoro e la solita routine quotidiana. Ad agosto è come se stessimo tutti in una sorta di limbo, di benessere mentale e fisico: siamo più belli, siamo più sereni, siamo più appagati. Peccato che poi la realtà incombi nuovamente, con ogni sfaccettatura, bella o brutta che sia, ma alla fine l’importante è godersi la vacanza in toto.
Diciamo che io me la sono goduta solo in parte: è un mio problema da sempre, non riesco mai ad assaporare tutto il piacere di ogni cosa, che sia una vacanza, un evento, un compleanno o un traguardo importante. Il mio pessimismo incombe sempre, come un’ombra minacciosa, ma un giorno riuscirò a sconfiggere tutta la negatività insita in me, ne sono sicura.

Comunque, a prescindere da tutto, non potrò mai dimenticare la bellezza dei posti in cui sono stata. Primo fra tutti, Alberobello, in Puglia: i trulli dominano il paesaggio, sembra di essere in un paradiso fiabesco, in un luogo dove ogni sogno può diventare realtà. La bellezza di queste costruzioni così particolari entra dritto nel cuore.b8e773ef-5531-438a-84f7-69dfa225a4f6

Seconda tappa, sempre in Puglia, a Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno. Qui le parole non servono a molto, nonostante il famoso cantautore, con la sua celebre canzone “Nel blu dipinto di blu”, descriva benissimo le sensazioni e le emozioni che lascia questo piccolo paese. La vista del mare ti travolge, ti sembra davvero di volare, di poter accarezzare il cielo con un dito.af42e9cf-32fc-4e13-bc72-ccae36bf7631

034f0db0-d70d-4fd7-83d9-f28a274f001a.jpg

A proposito di cuore, un’altra città che non lo lascia più è Matera, capitale europea della cultura nel 2019, nonché ultima tappa del nostro viaggio. La bellezza di questa città lucana è unica, ogni angolo è colmo di emozioni, di sensazioni poetiche che rimangono impresse nella mente, nel corpo e nell’anima. Non dimenticherò mai i sassi, i colori, le luci, gli spettacoli, la Mostra di Salvador Dalí, il set cinematografico del film di James Bond, ma soprattutto la folla di turisti che rende la città più viva che mai. Anche qui le parole non bastano per descrivere l’unicità di Matera, le sue meraviglie, la sua maestosità.

06b4ce33-5739-4444-b46e-0ae685220fa0

640e4eca-61f3-4dde-98b6-26a5f51b18ec

Viaggiare è questo: è scoprire nuovi mondi, nuove realtà, nuove tradizioni. È guardare panorami mozzafiato che fino ad ora custodivi soltanto nell’immaginazione. È stancarsi, camminare fino allo sfinimento perché la curiosità ti spinge oltre le tue forze. Viaggiare è vivere. Esplorate il mondo finché potete, perché alla fine ne sarà valsa la pena.