Un gradino alla volta

Consapevolezza: una parola che nell’ultimo periodo mi ha accompagnata molto. Sì, perché mi sono accorta di valere molto più di quanto credessi. E più il tempo trascorre, più me ne rendo conto.
Gli errori insegnano. L’esperienza insegna. E ho imparato ad apprezzarmi maggiormente, sia fisicamente sia umanamente. A non dare retta alla povertà d’animo e alla superficialità dilaganti. Ad ascoltare i miei desideri, a non farmi travolgere dalla negatività e dall’egoismo degli altri. A non stare male o a farmi venire i sensi di colpa per il nulla. Sto imparando a vivere, costruendo pian piano il cammino della mia vita sotto tutti i profili.
Un passo alla volta. Un gradino alla volta.
Soprattutto in questo momento speciale per me.
Soprattutto nel giorno del mio compleanno.

Tanti auguri a me! 😊

Pubblicità

Stanca

Sono terribilmente stanca. Stanca che ci siano ancora individui privi di sensibilità. Stanca dei pregiudizi. Stanca delle stupide etichette sociali. Stanca che nel 2020 si utilizzi la politica per sputare veleno su chi la pensa diversamente.

Ognuno di noi ha un piccolo mondo dentro, in cui navigano segreti, paure, emozioni e sensazioni uniche che non proverà mai nessun altro. Ho sempre pensato che ogni dolore ha un proprio vissuto, una propria identità, un proprio essere: in breve, è estremamente personale. Per questo mi sorprendo ancora quando la gente si permette di giudicare la vita altrui, senza conoscere nulla di quella persona o di una determinata situazione.

Questo ha fatto così, quello è poco carino, l’altro non veste alla moda, quell’altro ancora cammina male. Non dovremmo etichettare nessuno per una loro caratteristica fisica o comportamentale, perché ogni essere vivente ha un proprio vissuto e le proprie esperienze. Definire una persona in base al colore della pelle, all’estrazione sociale, ad una particolarità fisica o mentale o alla disabilità costituisce una mancanza di rispetto e civiltà, oltre che una grande immoralità. Siamo semplicemente delle persone nate per dare un contributo all’umanità, chi di più, chi di meno.

E non importa in quale religione credi, se sei nero, bianco, giallo o di qualsiasi altro colore, se ti piacciono gli uomini o le donne, se hai una disabilità intellettiva o motoria o se sei dislessico o disgrafico. Sei semplicemente tu, con ogni difetto o pregio. E non devi cambiare perché te lo dicono gli altri. Migliorati sempre, ma soltanto per te stesso, perché alla fine sarai unicamente tu la tua vittoria più grande.

Totale inadeguatezza

Molto spesso mi capita di pensare di non essere abbastanza forte per affrontare questo mondo. Percepisco un’immensa inadeguatezza in me, come se fossi un alieno atterrato per sbaglio sul Pianeta sbagliato. Sento di avere una concezione totalmente diversa di tutto dalla maggior parte delle persone e mi ritrovo ad essere sorpresa quando raramente incontro persone che la pensano come me.
Inevitabilmente certe esperienze ci cambiano, mutano la nostra visione della vita stessa. Io, come tanti altri, ho dovuto superare innumerevoli ostacoli, sto ancora affrontando molte difficoltà che a volte mi fanno crescere, altre volte mi bloccano, come se davanti a me si erigesse improvvisamente un muro invalicabile. Ed è proprio quel muro che non mi fa vivere la vita appieno, perché osservo troppo l’operato degli altri, perché ho enorme timore di essere giudicata, perché non mi sento a mio agio in un mondo dove dominano l’apparenza, la ricerca della perfezione e l’arrivismo. Io non sono così. La mia scarsa autostima e il mio vissuto continuano a frenarmi, a non farmi vivere con serenità e tranquillità, così mi lascio continuamente sopraffare dall’ansia.

Non so nemmeno io cosa voglio, so solo che, come ho già scritto, mi sento fuori posto in questo mondo di violenza, in cui si preferisce fare la guerra invece di provare a salvare un ecosistema distrutto, in cui l’unica cosa che conta è arrivare in ogni modo prima degli altri, altrimenti non si è nessuno e non si ha nemmeno diritto ad un posto di lavoro, quando secondo me tutti dovrebbero avere le stesse possibilità di formarsi una professione, di far carriera pian piano. Tutto questo arrivismo mi incute terrore di non farcela mai, mi fa capire ancor di più le mie debolezze, mi fa comprendere che persone intimorite come me devono trovare ogni giorno la forza di affrontare la vita così come viene, altrimenti verremo tutti risucchiati in un vortice di paura dal quale sarà quasi impossibile uscire indenni.

Il coraggio di lottare

In questo periodo tutto sembra più difficile, nonostante la mia vita sia da sempre abituata alle sfide quasi impossibili da affrontare. Da quando sono nata, ho dovuto sempre fare i salti mortali per dimostrare ciò valgo, per far emergere i miei valori e i miei principi. Non che io sia chissà chi, anzi: sono una persona molto umile, in cerca di quella normalità che tutti possiedono, con tutti i piccoli e grandi problemi della quotidianità. A volte mi sembra di vivere una vita parallela, come se fossi l’unico spettatore di un film che ripercorre le varie tappe dell’esistenza. Io sono ferma, gli altri vanno sempre avanti, nonostante tutto. È una brutta sensazione, perché provo un incredibile senso di frustrazione, di vuoto dentro me stessa. E più guardo gli altri, più mi blocco io. Purtroppo ci sono alcune circostanze in cui non puoi alzarti una mattina e dire: “Bene, la mia vita inizia oggi”. Eppure negli anni quelle stesse circostanze mi hanno dato la forza di affrontare i pregiudizi, di togliermi tante soddisfazioni, di laurearmi a pieni voti e in tempo. Ora non mi basta più.
Lo scorso anno ho conseguito la laurea dopo tanti sacrifici, ma non ho ancora trovato la mia strada. Mi sembra trascorso un secolo da quel giorno in cui tutti si congratulavano con me, per la mia perseveranza, per il mio impegno nonostante la miriade di problemi che ho dovuto affrontare nella mia vita. Ogni volta che superavo un esame, per me era una conquista, una vittoria senza precedenti, perché io credevo in quel che facevo. Ora è tutto diverso. Purtroppo molti si trovano nella mia stessa condizione. Il mio difetto più grande è la totale mancanza di pazienza e di fiducia in me stessa e ciò amplifica il tutto. A volte mi sento come se non avessi fatto nulla, come se avessi buttato via gli anni, senza ottenere alcun risultato in cambio.

Eppure non mi pento di nulla. Se potessi tornare indietro, rifarei tutto: le lezioni, i tirocini, lo studio intenso e disperato del giorno prima di ogni esame, le notti insonni, le lacrime di delusione e i sorrisi appagati, colmi di felicità. Perché, anche in situazioni difficili, l’importante è crederci. Ed io oggi voglio credere che un giorno troverò la mia strada, intraprenderò un percorso lavorativo che mi darà tante soddisfazioni. E lo faranno anche coloro che si trovano nella mia stessa situazione. Basta crederci. Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità, perché le meraviglie della vita nascono quasi sempre dal nulla, all’improvviso.