Il coraggio di lottare

In questo periodo tutto sembra più difficile, nonostante la mia vita sia da sempre abituata alle sfide quasi impossibili da affrontare. Da quando sono nata, ho dovuto sempre fare i salti mortali per dimostrare ciò valgo, per far emergere i miei valori e i miei principi. Non che io sia chissà chi, anzi: sono una persona molto umile, in cerca di quella normalità che tutti possiedono, con tutti i piccoli e grandi problemi della quotidianità. A volte mi sembra di vivere una vita parallela, come se fossi l’unico spettatore di un film che ripercorre le varie tappe dell’esistenza. Io sono ferma, gli altri vanno sempre avanti, nonostante tutto. È una brutta sensazione, perché provo un incredibile senso di frustrazione, di vuoto dentro me stessa. E più guardo gli altri, più mi blocco io. Purtroppo ci sono alcune circostanze in cui non puoi alzarti una mattina e dire: “Bene, la mia vita inizia oggi”. Eppure negli anni quelle stesse circostanze mi hanno dato la forza di affrontare i pregiudizi, di togliermi tante soddisfazioni, di laurearmi a pieni voti e in tempo. Ora non mi basta più.
Lo scorso anno ho conseguito la laurea dopo tanti sacrifici, ma non ho ancora trovato la mia strada. Mi sembra trascorso un secolo da quel giorno in cui tutti si congratulavano con me, per la mia perseveranza, per il mio impegno nonostante la miriade di problemi che ho dovuto affrontare nella mia vita. Ogni volta che superavo un esame, per me era una conquista, una vittoria senza precedenti, perché io credevo in quel che facevo. Ora è tutto diverso. Purtroppo molti si trovano nella mia stessa condizione. Il mio difetto più grande è la totale mancanza di pazienza e di fiducia in me stessa e ciò amplifica il tutto. A volte mi sento come se non avessi fatto nulla, come se avessi buttato via gli anni, senza ottenere alcun risultato in cambio.

Eppure non mi pento di nulla. Se potessi tornare indietro, rifarei tutto: le lezioni, i tirocini, lo studio intenso e disperato del giorno prima di ogni esame, le notti insonni, le lacrime di delusione e i sorrisi appagati, colmi di felicità. Perché, anche in situazioni difficili, l’importante è crederci. Ed io oggi voglio credere che un giorno troverò la mia strada, intraprenderò un percorso lavorativo che mi darà tante soddisfazioni. E lo faranno anche coloro che si trovano nella mia stessa situazione. Basta crederci. Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità, perché le meraviglie della vita nascono quasi sempre dal nulla, all’improvviso.

Pubblicità

L’importanza di esserci

WhatsApp Image 2019-05-28 at 21.28.50

Ieri sera, navigando sui social, mi sono imbattuta in questa immagine e devo dire che mi ha colpito molto. In poche parole ha riassunto un pensiero basilare, che dovremmo tenere sempre a mente: la pazienza di qualsiasi persona è tutt’altro che infinita, anzi, e anche se qualcuno si dimostra molto disponibile, non bisognerebbe mai approfittarne.

Sembra un discorso scontato, lo so. Fin da piccoli ci insegnano (o almeno così dovrebbe essere) che il rispetto per l’altro è la prima forma di educazione, che senza di esso non andremo da nessuna parte. Eppure le cose non stanno esattamente così. Mi spiego meglio. Ci sono delle persone che darebbero l’anima per l’altro, ma non ricevono lo stesso trattamento. Arriva un momento in cui, anche con tutto l’amore del mondo, queste persone non si sentono per nulla appagate: molte continuano come se nulla fosse, altre invece si stancano e se ne vanno. Ed è proprio qui che l’altro si accorge dell’assenza, della mancanza di attenzioni, ma in genere ormai è troppo tardi per rimediare. E non sto parlando soltanto di rapporti d’amicizia o d’amore: anche le relazioni familiari possono spezzarsi. Certo, una madre morirebbe per un figlio, ma secondo me anche qui non bisogna tirare troppo la corda. Ricordiamoci sempre che il rispetto per l’altro è fondamentale, che non dobbiamo mai dare per scontata la presenza di qualcuno, perché quel qualcuno un giorno potrebbe non esserci più.

Immagine dal web