Libertà, sempre!

“25 APRILE. UNA DATA CHE È PARTE ESSENZIALE DELLA NOSTRA STORIA: È ANCHE PER QUESTO CHE OGGI POSSIAMO SENTIRCI LIBERI. UNA CERTA RESISTENZA NON È MAI FINITA”.


Enzo Biagi

Anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, della fine dell’occupazione nazista e della definitiva caduta del regime fascista.

Libertà, sempre!

Pubblicità

2 Giugno, tra Repubblica e libertà

Sandro Pertini (1896 – 1990), partigiano e settimo presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, in poche parole riassume l’importanza fondamentale della ricorrenza del 2 giugno: molti giovani sono morti per seguire un’ideale, quello della democrazia, e lui stesso, insieme a tanti altri, ha lottato rischiato la vita per non lasciarlo andare. Sacrifici per la fine di un regime autocratico. Sacrifici per la nascita della Repubblica nel 1946, data dal referendum istituzionale. Sacrifici per il futuro. Sacrifici per la libertà. Sacrifici per la nostra libertà.

Non lo dimentichiamo, soprattutto in questo periodo delicato, in cui la democrazia sembra una realtà più preziosa che mai.
Anzi, lo è.

Immagine dal web

Ricordi di una vita

Ho sempre pensato che la vita è imprevedibile. L’ho sottolineato più volte anche su questo blog: da uno sbaglio può nascere un impero straordinario; una situazione stabile può arricchirsi improvvisamente o crollare del tutto. E, parlando di me, so benissimo di aver ribadito gli strani aspetti del mio carattere, aggravati soltanto in piccola parte dalle condizioni fisiche con cui devo convivere ogni giorno e che fino a poco tempo fa mi sembravano il reale motivo del mio inusuale stile di vita.
Ma al di là di questo, nell’arco di un anno non ancora concluso, posso dire che gli ultimi tempi non sono stati per niente facili. Mettendo per un attimo da parte l’imprevedibilità, le conseguenze della pandemia e la mia strana personalità, purtroppo nel giro di quattro mesi due miei nonni sono venuti a mancare. Gli stessi nonni con cui non ho potuto trascorrere l’ultimo Natale. Gli stessi nonni che mi hanno vista nascere e crescere tra migliaia di difficoltà, insegnandomi tanto attraverso i loro racconti, specialmente quelli riguardanti il passato: l’esperienza della Seconda Guerra Mondiale, gli usi e costumi degli anni Sessanta, così diversi dal mondo di oggi. E molto altro ancora.
Per quanto in entrambi i casi la loro morte fosse già annunciata, data l’età avanzata e le condizioni cliniche precipitate in un batter d’occhio, questi eventi spiacevoli sono stati due spietate pugnalate, mirate e dritte al cuore. Proprio nel momento in cui la prima ferita stava cominciando a dare meno dolore, ne è arrivata un’altra, già pronta a riacutizzare la sofferenza, ancor più tagliente del colpo precedente.
È sempre così. Perché malgrado sia assodato il fatto che nessuna forma di vita è eterna e che ognuno abbia le proprie reazioni nei confronti di questa certezza inevitabile, non ci si abitua mai alla morte, nemmeno quando avviene davanti agli occhi o quando ci si augura che giunga il più presto possibile per evitare terribili sofferenze, come nel caso dei malati terminali. A maggior ragione, non ci si abitua alla perdita di un amico, di un familiare, di un conoscente o di chiunque altro si sia imbattuto per caso nel cammino dell’altro, anche solo per un breve periodo. Anche solo per un istante.
Per me è stata una sensazione strana e reale. Lo è tuttora, come se una parte del mio animo fosse volata via per sempre, lasciando spazio ad una piccola luce densa di ricordi. Ricordi che mi regalano emozioni contrastanti. Ricordi che a volte sembrano svanire nel nulla, risorgendo negli attimi più inaspettati, magari sentendo l’odore di un dolce, simile a quello del ciambellone che mia nonna preparava per tutti, razionandolo in porzioni perfettamente uguali. Oppure guardando un incontro sportivo in tv, di quelli che mio nonno non si sarebbe perso per nulla al mondo. Di quelli cui anch’io sono un’appassionata. Difatti negli ultimi tre mesi e mezzo il televisore della mia camera è stato sempre sintonizzato sugli stessi canali, proprio come avrebbe fatto mio nonno: prima gli Europei di Calcio, con l’inaspettata vittoria italiana; poi l’imprevedibile pioggia di medaglie azzurre alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi estive di Tokyo; infine un altro trionfo europeo arrivato pochi giorni fa dalla Nazionale di pallavolo femminile dell’Italia. Emozioni su emozioni, tanto forti che a volte mi sembrava veramente di avere il nonno seduto accanto a me ad ammirare la tenacia di tutti gli atleti, ad osservare le loro espressioni di gioia o di frustrazione, quasi a vivere le loro stesse sensazioni. Esattamente come il profumo meraviglioso dei biscotti alla marmellata di mia nonna, il cui sapore non mi abbandonerà mai.
Perché ogni ricordo, anche quello più imprevedibile, resterà lì, avvolti dal piccolo scintillio di quella luce. Piccola, ma più intensa che mai.

Resisti

‪Italia,‬
‪resisti sempre,‬
‪lotta‬
‪fino all’ultimo‬
‪secondo,‬
‪fino all’ultimo‬
‪briciolo‬
‪di speranza,‬
‪non mollare,‬
‪non lasciare‬
‪che qualsiasi‬
‪dittatura‬
‪devasti‬
‪le ali‬
‪della tua preziosa‬
‪libertà,‬

‪del tuo
cuore partigiano,‬

‪un fiore che continua‬
a combattere
per la vita,
a cantare,
‪a brillare‬
‪di luce propria‬
‪e che nessuno‬
‪potrà mai‬
‪calpestare.‬

Laura Berardi, 25 aprile 2020, scritta in occasione della Festa della Liberazione, ricorrenza che celebra la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, avvenuta 75 anni fa.

Percezione

Se c’è una cosa che ho imparato nella vita è che la percezione cambia da individuo a individuo. Per esempio, un dilemma di poco conto può annientare ogni certezza di una persona, mandandola in profonda crisi. O viceversa un grave problema di salute può far emergere la forza e il coraggio che uno non avrebbe mai pensato di avere.
In questi giorni difficili per l’Italia, ho potuto constatare le reazioni diverse di ognuno di fronte all’emergenza Coronavirus: c’è chi lo sottovaluta dicendo che stanno esagerando con le misure di prevenzione, chi al contrario è sopraffatto dal panico e dall’ansia di poter contrarre il virus, utilizzando i guanti e le mascherine anche lontano dalle zone rosse. C’è chi purtroppo cavalca l’onda politica e chi semina odio ingiuriando contro il popolo cinese e il Nord Italia, come se ammalarsi fosse una colpa.
Ora, premesso che ognuno di noi può avere una reazione diversa, posso dire che io ho sempre amato le vie di mezzo. Bisognerebbe far parte di quella categoria di persone che ascolta, cerca di prendere tutte le precauzioni possibili ma senza farsi prendere dal panico e dalla paura e continuando tranquillamente la propria vita.
Non tutti ci riescono, questo è assodato, io per prima faccio difficoltà. Ma non cadiamo nella trappola dell’ansia o della totale indifferenza, perché alla fine siamo soltanto noi i protagonisti della nostra vita e potrebbe costarci caro.

Dov’è finito il rispetto?

Ieri ho trascorso tutto il pomeriggio a guardare la diretta della crisi di governo. Piccola premessa: non m’intendo assolutamente di politica, non rientra nei miei interessi. Forse proprio per questo ho voluto guardarlo, per cercare di capire come funziona questo sistema, che tanto mi è sconosciuto.
Sicuramente ho compreso una sacrosanta verità: almeno per il momento, non entrerei a far parte di quel mondo nemmeno se mi dessero uno stipendio di un miliardo di euro al giorno. Non riuscirei mai a nascondere me stessa, a seguire la massa, ad applaudire una persona solo perché è del mio stesso partito e non perché sta dicendo cose per me sensate, ad inveire con violenza contro l’altro. Ieri pomeriggio ho visto questo: fazioni contrapposte che si insultavano a vicenda e rinfacciavano all’ormai ex Presidente del Consiglio di non essere riuscito a portare avanti un governo, durato soltanto quattordici mesi. Non ho visto nessuno preoccuparsi del popolo italiano, della crisi economica e lavorativa che ci attanaglia da molti anni. Tutti invocavano le elezioni, non per onor di democrazia, non perché deve essere la popolazione a decidere chi governerà questo Paese, ma soltanto per proprio interesse, perché pensano che noi siamo dei burattini privi di personalità che seguono il leader del momento solo per uniformarsi agli altri. Io ho percepito questo, poi può darsi che mi sbaglia: forse il mio cinismo non mi fa vedere oltre. Ma ieri ho visto una mancanza di rispetto ed educazione da parte di tutti. Dov’è finito il rispetto per l’altro, dove sono finite le buone maniere? Per non parlare delle citazioni religiose: io sono atea, quindi non mi dovrei sentire chiamata in causa, eppure mi danno enormemente fastidio, perché mancano di rispetto ai fedeli. Citano il Vangelo, pregano la Madonna o Gesù Cristo, poi però non perdono tempo ad infangare l’altro, solo perché è di un altro partito o unicamente per mettersi in mostra.
So che ho scritto cose scontate, ma non potevo stare in silenzio di fronte allo scempio a cui abbiamo assistito ieri pomeriggio. Perché, almeno per me, il rispetto è il fondamento della vita e bisognerebbe portarlo sempre e comunque.

Giustizia inesistente

Insufficienza di prove, tutti assolti. Questa è la giustizia italiana. Ieri Stefano Cucchi è stato annientato, torturato nuovamente dal sistema legislativo.

“E’ stato ucciso dalla droga”, affermano gli accusati. Eppure Stefano portava i segni delle percosse, era deperito, non aveva alcuna forza. Il 22 ottobre 2009 lasciava la sua famiglia in un totale sconforto, nell’incertezza assoluta della sua morte. Ieri ha ricevuto un’altra violenza, un’ingiustizia atroce. Quei lividi, quegli ematomi, quei segni sotto gli occhi sono la prova di ogni tortura subita, di ogni dolore, di ogni ferita. I giudici non se ne sono accorti, oppure sono anch’essi soggetti ad una legislazione corrotta, ad una mafia infinita, ad un sistema che annienta i deboli.

Ora la famiglia chiede giustizia, quella VERA, tutti le siamo vicini, nessuno può accettare una sentenza priva di ogni fondamento, di ogni verità. In Italia dobbiamo combattere, difenderci quotidianamente dai pregiudizi, dagli insulti, da uno Stato in cui la brutalità domina, impera. Come possiamo trovare il coraggio di cambiare, di lottare contro le ingiustizie, le violenze? Da dove ricaviamo una forza collettiva, uno spirito d’unione, se chi ci “guida” pensa soltanto al proprio benessere economico e non si cura nemmeno delle esigenze dei lavoratori? L’Italia è un Paese MALATO.