Buon Natale!

A volte mi sembra che le parole non bastino mai, soprattutto in questo periodo delicato per tutti. Non che prima le cose fossero così diverse per me. Ma fin da piccola ho sempre trascorso il Natale con i miei nonni e già so che oggi mi mancheranno da morire. Anche se non sono credente, per me il 25 dicembre significa “famiglia” e mi pare così strano non poterlo festeggiare con loro. Ma poi mi vengono in mente tutte le strazianti immagini che abbiamo visto negli ultimi mesi e a chi le ha vissute in prima persona. Penso a tutte le vittime di questo virus, alle famiglie che hanno perso i loro cari, a chi ha sofferto terribilmente nei reparti di terapia intensiva. E penso anche alle persone che lavorano costantemente in ospedale, cercando di fare tutto il possibile per i pazienti colpiti. Ed è proprio per questo che dobbiamo essere prudenti, ancor più di prima. È proprio per questo che dobbiamo tutelarci a vicenda, senza cadere nella trappola dell’egoismo e del menefreghismo.
E voglio augurare un buon Natale a tutti, con la speranza che un giorno potremo riabbracciare i nostri cari senza preoccupazioni.

Auguri a tutti!

Pubblicità

Andrà tutto bene

Non è facile, lo so. È difficile perché si è abituati ai ritmi frenetici, alle scadenze di lavoro, agli hobby, alle uscite con gli amici. Mancano i baci, mancano gli abbracci con le persone a cui si vuole bene. Questa permanenza in casa risulta soffocante per chi è sempre fuori per lavoro o per divertimento. Ma sono sicura che il sacrificio che stanno facendo tutti in questo momento alla fine sarà ripagato. Medici, infermieri e tutto il personale sanitario lavorano giorno e notte per tentare di fermare questo virus, per guarire ogni singolo paziente. E io li ringrazierò sempre per questo, perché loro sono angeli e grazie al loro costante impegno si potrà guardare avanti senza paura.

Non temete, arriverà il giorno in cui si andrà in piazza a festeggiare la fine di quest’inferno, ci si riabbraccerà con tutto l’amore del mondo e si capirà una volta per tutte che nulla è scontato, nemmeno la cosa più semplice, come prendere un caffè al bar sotto casa. Alcune persone sono sempre costrette a vivere in casa e non possono avere possibilità di scelta, oppure sono impossibilitate a compiere i gesti quotidiani della vita, anche quelli apparentemente più facili. Forse questo brutto periodo servirà a riflettere sull’importanza della vita, ad apprezzare ogni singolo momento, ogni istante. Prendiamo esempio dai bambini, che in questi giorni difficili stanno colorando le nostre vite con arcobaleni colmi di immensa speranza. Come hanno disegnato anche i miei nipotini, sono convinta che ANDRÀ TUTTO BENE!

1ea519ae-5801-46fe-9ddf-5f927e897d16.jpeg

Restiamo a casa

Soltanto in queste situazioni difficili ci si rende conto dell’egoismo della maggior parte della gente. Il Coronavirus sta tirando fuori la vera natura di alcune persone, che dimostrano di pensare soltanto a loro stessi e non al senso civico e al benessere pubblico. Ho visto gente fuggire dalle zone rosse poco prima che il Governo emanasse il decreto per poter tornare dai propri familiari che abitano nel Sud Italia, senza preoccuparsi minimamente del fatto che potrebbero risultare positivi al virus e infettare le persone più deboli. In questi giorni ho sentito giovani  e meno giovani dire che il virus non li riguarda affatto, perché tanto a rimetterci la pelle sono soltanto gli anziani e gli immunodepressi, come se le loro vite fossero meno importanti di altre, perché la ritengono una banale influenza, a volte anche asintomatica. E non rinunciano alla movida, alle uscite serali e ad un bicchiere di birra in compagnia, quasi che per loro fosse un sostegno vitale.
Beh, io vi voglio dire una cosa: mi fanno più paura il vostro egoismo e la vostra totale mancanza di rispetto del virus stesso. Perché qui non si tratta di ignoranza, è proprio menefreghismo allo stato puro. Dobbiamo capire che non è la mortalità il maggior problema (nonostante siamo il secondo paese al mondo dopo la Cina), ma il fatto che se aumentano i contagi o accade una qualsiasi altra emergenza, non ci saranno più i posti letto e il reparto di terapia intensiva sarà talmente sovraffollato che i medici stessi si troveranno a dover scegliere i pazienti da curare. Senza contare un’altra cosa: il mondo è abitato anche da persone costrette in casa 365 giorni l’anno per problemi di salute o situazioni particolari, senza poter uscire nemmeno d’estate, quando tutti noi ci divertiamo e ci diamo al piacere più sfrenato.
Dunque non siamo egoisti, rispettiamo le regole e soprattutto gli altri: in questi giorni usciamo soltanto in caso di necessità oppure restiamo a casa, leggiamo un libro, guardiamo un film o una serie tv o qualunque altro programma ci piaccia, perché quando tutto questo sarà finito potremo guardare il mondo con occhi diversi e non daremo più nulla per scontato, nemmeno la cosa più banale.