Momenti

Oggi si celebra il cosiddetto “Blue Monday”, che secondo la pseudoscienza è il giorno più triste dell’anno per gli abitanti dell’emisfero boreale. L’invenzione di questa data così particolare, che generalmente coincide con il terzo lunedì del mese di gennaio, è da attribuire allo psicologo Cliff Arnall, che addirittura ha elaborato un’equazione (priva di ogni fondamento scientifico) per spiegare come mai in questo giorno siamo più tristi, partendo dai dati statistici delle compagnie di viaggio.
Ora, senza scendere nei particolari, personalmente credo che la felicità e la tristezza siano concetti un po’ troppo eterei. In fondo, se ci pensiamo bene, sono i momenti quelli che contano maggiormente nella vita, belli o brutti che siano. Ci ricordiamo di particolari periodi perché li abbiamo vissuti intensamente, mentre di altri non conserviamo nemmeno un frammento, non perché non ci hanno dato nulla, ma semplicemente perché siamo stati troppo assorbiti dal quotidiano per rendercene conto. È per questo che dico sempre che bisogna viversi totalmente ogni attimo della vita, che è necessario imparare dai brutti momenti e godersi quelli sereni, perché anche quando le circostanze sembrano tutte sfavorevoli, c’è sempre del buono in ogni cosa: anche una piccolissima parte può fare la differenza. Ovviamente un altro discorso è che la vita sia dolce con alcuni e spietata con altri: quella si chiama ingiustizia. Credetemi, io ne so qualcosa. Ma, se ci focalizziamo sempre sull’operato e sulle fortune altrui, non andremo mai avanti e non ricaveremo mai nulla da noi stessi. La tristezza e la felicità sono universi troppo evanescenti per esistere davvero. Sono i momenti che rendono la vita reale, e sono proprio quegli attimi che ci permettono di vivere totalmente.

Pubblicità

5 pensieri su “Momenti

  1. Pingback: Quando ho scoperto di vivere nel giorno più triste dell'anno: Blue Monday – Vita Di Un Disastro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.